top of page
Il progetto, in coerenza con le indicazioni del bando indetto dal Ministero della cultura nell'ambito del PNRR (pubblicato il 30 dicembre 2021) e finanziato dall'Unione Europea, vuole costituire proposta di intervento per il restauro e la valorizzazione di uno dei tanti parchi e giardini storici presenti sul territorio italiano che meritano e necessitano di essere salvaguardati.
Obiettivo fondamentale è il recupero dell'impianto originario del Giardino botanico Hruska rispettando sia la volontà del suo ideatore, che quella dell'attuale proprietario ovvero l'artista austriaco Andrè Heller che l'ha trasformato negli anni in un museo a cielo aperto.
L'indagine conoscitiva e la proposta progettuale sono state sviluppate in coerenza con le “linee guida e norme tecniche per il restauro dei giardini storici” stilate dall'Associazione Parchi e Giardini d'Italia (APGI) insieme con il Ministero della cultura e con le “linee guida redazionali del nuovo PFTE” redatte dal Ministero delle infrastrutture.
Galleria





1/1
bottom of page